Abruzzo, Agiografia, Giovanni Da Capestrano, Sonsini, Morghen, Antica Edizione, 800

Valore stimato —349.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GIOVANNI SONSINI 

 

 

 

 

BRIEVI NOTIZIE

 

SU LA VITA GLORIOSA

 

DI

 

S. GIOVANNI DA CAPISTRANO

 

DETTATE IN OCCASIONE DI DOVERSI CELEBRARE IL CENTESIMO DELLA MORTE DI LUI NELLA CHIESA DEI PP. RIFORMATI

 

IN CAPISTRANO

 

L'ANNO 1856

...

 

 

 

 

 

 

 

Napoli, Deputazione (ma Tip. Festa), 1856

 

Cm.17,5; pp. 48; bross. edit. figurata (difetti)

 

 

 

Interessante edizione antica e d'epoca,

 

bella pubblicazione, nitida e ben impressa,

 contenente una sintesi della vita del noto Santo abruzzese, nativo di Capestrano, paese in provincia dell'Aquila,

con trattazione di cui non è possibile dare una esauriente sintesi per essere il volume ancora a fogli chiusi, ossia mai sfogliato;

 

a fine volume è presente un "Responsorium" con testo latino e traduzione in italiano;

 

 

la pubblicazione venne promossa in occasione della festività, a cura dei deputati per la festa D. Ignazio Carli, Beniamino Sonsini, Cesare Petroncelli, Orazio De Rubeis, Giuseppe Fonzi, Luigi Cerasoli;

 

edizione impreziosita da una bellissima antiporta figurata, incisione originale dell'artista incisore napoletano Morghen,

 

con raffigurato San Giovanni da Capistrano, in piedi, con in mano un lungo vessillo e con in altra mano il Crocifisso, figura in primo piano, con sullo sfondo l'architettura di una città fortificata o castello su una rupe, mentre in pianura si affrontano soldati a cavallo in una truce battaglia corpo a corpo,

battaglia per la quale evidentemente il Santo intercede presso il Divino,

 

bella stampa popolare devozionale edita a cura e a devozione dei fratelli Giovanni e Adriano Sonsini da Capestrano;

 

copertina anteriore impreziosita da artistica cornice impressa in xilografia, e con al centro piccola incisione xilografica raffigurante probabilmente il simbolo dei Frati Minori (in riferimento alla Provincia Minoritica di S. Bernardino, in cui probabilmente rientrava Capestrano),

e similmente anche sulla copertina posteriore, cornice xilografica, con al centro piccola incisione xilografica raffigurante una Croce irradiata e una corona di spine, simbolo del Calvario.

 

 

DI INTERESSE AGIOGRAFICO, STORICO-LOCALE, COLLEZIONISTICO, BIBLIOGRAFICO

rara edizione, attualmente tre soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale

 

 

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e difetti vari marginali, sgualciture e difetti marginali alle copertine, gora marginale alle ultime due carte, ma esemplare complessivamente molto ben conservato.

 

(le immagini allegate raffigurano particolari dell'intera pubblicazione e dell'antiporta, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)






Sono vietate riproduzioni non autorizzate.