Antica Agiografia, Catanzariti, Vita Di S Benedetto Da S Filadelfo, Moro, Sicilia
Valore stimato —€108.5
Per informazioni su questo oggetto contattami.
CARLO CATANZARITI
BREVE COMPENDIO
DELLA
VITA DI S. BENEDETTO DA S. FILADELFO
DETTO IL MORO
Roma, Sodalizio di S. Pietro Claver, 1929
Cm. 21,5; pp. 48; bross. edit. (difetti).
Interessante edizione antica e d'epoca,
pubblicazione monografica agiografica, relativa al noto Santo siciliano, originario di S. Fratello (o Sanfradello), presso Messina, località detta anche Castello di S. Filadelfo;
genitori furono Cristoforo Manasseri e Diana Larcan, entrambi nati da schiavi etiopi trasportati in tempi anteriori in Sicilia, e pertanto anche loro considerati all'epoca schiavi perchè figli di schiavi;
all'interno citazioni o riferimenti alla sua città natia, al periodo della fanciullezza, alla vita agreste e pastorale,... la divina vocazione, i miracoli, ...deserto di Santa Domenica, contrada Caronia, romitorio "la Cattolica", la Mancusa, ....Benedetto taumaturgo, fra Girolamo Lanza, Gargano di Paola (Calabria), la Congregazione del Lanza, Giulio III, Pio IV, Palermo, convento di S. Maria di Gesù, Padre Arcangelo di Scicli, convento di S. Anna nella terra di Giuliana, S. Benedetto in cucina, D. Diego di Aheyo inquisitore del Regno di Sicilia, Padre Pietro da Cilento, Bonaventura da Girgenti, P. Ludovico d'Alcantara, Domenica Fiamma, Fra Vito da Girgenti, tonnara di Salanto, Antonio Vignes mercante di Catania, Barcellona, Vito Paternò, Ortensio Senatore, festa di S. Giovanni di Canzio, conte Alba di Lista, Marcantonio Colonna, P. Ambrogio da Polizzi, F. Guglielmo Piazza, F. Antonio da Caltagirone, Angelopoli città della Nuova Spagna in America, traslazione del Santo, Giovanni Rubiano, processi per la beatificazione, Salvatore Centini e Capezzi da S. Fratello (miracolati), Filippo Scaglione di Sanfratello (miracolato),...
edizione integrata da una tavola illustrativa in antiporta, con una immagine del Santo.
DI INTERESSE STORICO-LOCALE, AGIOGRAFICO, DEVOZIONALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente due soli esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e annotazioni sparse e difetti vari marginali, legatura un pò allentata con qualche foglio scucito o parzialmente sciolto, vecchio bollino di catalogazione personale incollato al dorso e parzialmente sulle copertine, piccola vignetta illustrativa con un angelo e paesaggi impressa sulla copertina posteriore.
(le immagini allegate raffigurano particolari della intera pubblicazione, ossia il frontespizio con l'antiporta, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)