Antica Stampa Popolare Napoletana, S Vincenzo Ferreri, Lito Apicella, Miracoli, 800

Valore stimato —209.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

S. VINCENZO FERRERI

 

 

 


 

 

Interessante antica edizione,

bella raffigurazione artistica devozionale popolare, con il ritratto del noto Santo, 

in una inusuale scenografia che mostra alcuni eventi miracolosi, tra cui un cieco risanato della vista, un ossesso liberato dal demonio, un uomo caduto da una scala;

con in alto a sinistra due graziosi Angeli che su una nube reggono un libro aperto e una tromba;



belle grandi dimensioni, stampa litografica su foglio di circa cm.43x30 (l'intero foglio, compresi i margini bianchi rifilati diseguali), circa cm.28x18 la sola parte figurata; litografia a cura dell'artista litografo napoletano APICELLA (Napoli); stampa databile alla metà o seconda metà dell'800.



 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

 

 

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e sgualciture e strappetti e difetti vari marginali,


stampa meritevole anche di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


###

dal web (wikipedia)


Vincenzo Ferrer, o anche Ferreri, in valenziano Vicent Ferrer,[1] (Valencia23 gennaio 1350 – Vannes5 aprile 1419), fu un religioso e predicatore apocalittico del Regno di Valencia, appartenuto all'ordine dei Domenicani. Si adoperò in modo particolare per la composizione dello scisma d'Occidente, militando nel "partito" benedettista fino alla sottrazione dell'obbedienza al "papa Luna" da parte del re d'Aragona. Fu proclamato santo da papa Callisto III nel 1455.

(FR)
« Le visionnaire du XIVe siècle, croyant interpréter les signes des temps pour anticiper le futur, est-il un marginal, fou et illuminé, persécuté pour ses idées, accusé pour son hétérodoxie et voué aux gémonies de l'Église et de la société? Au contraire, l'exemple catalan montre que, loin d'être des asociaux, nos prophètes ont été accueillis à la cour royale et adulés par la bourgeoisie montante; certains ont même occupé d'importantes charges ecclésiastiques; l'un d'entre eux a été canonisé. »
(IT)
« Il visionario del XIV secolo, colui che crede di interpretare i segni dei tempi per anticipare il futuro, è forse un marginale, un folle ed esaltato, perseguitato per le sue idee, accusato per la sua eterodossia e destinato al ludibrio della Chiesa e della società? Tutto il contrario: l'esempio catalano mostra che, lungi dall'essere degli asociali, i profeti erano accolti alla corte reale e adulati dalla borghesia in ascesa; alcuni hanno persino occupato importanti cariche ecclesiastiche; uno di loro è stato canonizzato. »
(Martin Aurell, storico del Medioevo catalano)

Nacque nel 1350, a Valencia (allora capitale dell'omonimo regnoconfederato sotto la Corona d'Aragona), da una nobile famiglia vicina alla casa reale dei re d'Aragona e conti di Barcellona (anche suo fratello Bonifaci, monaco certosino, sarebbe diventato consigliere del re Martino I d'Aragona e poi delegato per il Compromesso di Caspe).

Ancora giovanissimo, Vicent entrò nell'Ordine Domenicano e proseguì gli studi presso la casa di formazione del suo ordine a Barcellona, e poi a Lleida e Tolosa, e dal 1385 insegnò teologia a Valencia. Nel 1379 aveva conosciuto il legato pontificio presso la corte di Pietro il Cerimonioso, il cardinale aragonese Pero de Luna.

Al momento dello scoppio dello scisma d'Occidente, dopo una iniziale incertezza la Corona d'Aragona si schierò con decisione dalla parte del papa avignoneseClemente VII, eletto dai cardinali francesi che ritenevano invalida l'elezione di Urbano VI. Alla morte di Clemente VII nel 1394 fu eletto papa dai cardinali di obbedienza avignonese proprio quel Pero de Luna che Ferrer aveva conosciuto a corte, assumendo il nome di Benedetto XIII. Il nuovo papa scelse il domenicano come suo confessore personale e consigliere, e lo nominò penitenziere apostolico: Ferrer rifiutò però la nomina a cardinale offertagli dal papa.

Schieratosi, fin dall'inizio, dalla parte di Benedetto XIII all'epoca dello scisma, nel settembre del 1398, durante l'assedio di Avignone da parte di Carlo VI di Francia (che non aveva riconosciuto l'elezione di Benedetto XIII), Vicent Ferrer cadde gravemente malato: egli stesso attribuì la repentina guarigione ad un intervento di Gesù Cristo che gli sarebbe apparso in visione insieme ai santi Domenico e Francesco, e gli avrebbe ordinato di dedicarsi all'esortazione delle folle cristiane di fronte all'imminente avvento dell'anticristo.

Ottenuto il permesso di lasciare la corte pontificia e ricevuto il titolo di legato a latere, trascorse i successivi vent'anni della sua vita come predicatore, in giro per l'Europa occidentale, ma soprattutto nella penisola iberica, ottenendo, grazie alla sua abilità oratoria, al tono apocalittico dei suoi sermoni e alla fama di taumaturgo, numerose conversioni di pubblici peccatori e anche di musulmani ed ebrei.

Si immedesimò a tal punto nella propria missione, da autodefinirsi nelle sue prediche "l'angelo dell'Apocalisse".

Furono proprio le prediche a renderlo particolarmente famoso: pur parlando soltanto in valenziano, veniva compreso da tutti (le agiografie imputano questo fatto all'intervento delloSpirito santo, ma si tratta anche di un dato interessante sulla situazione linguistica del tempo: le diverse lingue neolatine erano ancora poco differenziate tra loro e il complesso linguistico catalano-valenziano (nel cui ambito il valenziano si caratterizza per una pronuncia molto chiara delle diverse vocali), trovandosi in qualche modo al centro della "Romània" poteva fare da ponte tra queste lingue, come castigliano, aragonese, occitano, francese ed italiano).

Nel 1412 quando il re Martino I di Aragona morì senza lasciare eredi, Vicent Ferrer fu tra i giudici incaricati di stabilire la successione al trono (compromesso di Caspe): il trono venne assegnato al candidato sostenuto da Ferrer (che agiva veramente come la longa manus di papa Benedetto): Ferdinando I di Aragona ("Ferran d'Antequera").

Ferrer si impegnò molto per comporre lo scisma d'Occidente, dapprima tentando di convincere Gregorio XII a riconoscere l'autorità di Benedetto XIII, poi cercando di convincere lo stesso Benedetto a rinunciare alla carica insieme agli altri due papi, e favorire l'elezione di un nuovo vescovo di Roma. Alla fine, di fronte all'ostinato rifiuto di Benedetto, alla fine anche Ferrer avrebbe acconsentito alla decisione del sovrano aragonese di sottrarre l'obbedienza al papa Luna. Fernando d'Antequera, nel 1415, decise di sottrarre la propria obbedienza a Benedetto XIII (capitolazione di Narbona), che pure era stato il principale artefice della sua elezione al trono della Corona d'Aragona tre anni prima. Toccò proprio a Vicent Ferrer annunciare ufficialmente al popolo la sottrazione dell'obbedienza da parte del re d'Aragona, Valencia e Maiorca. Dopo questo atto ufficiale, però, Ferrer recise tutti i rapporti con la corte: si rifiutò sempre di recarsi al concilio di Costanza e preferì dedicarsi a tempo pieno alla predicazione itinerante.

Alla morte di Ferdinando, fu suo figlio Alfonso il Magnanimo ad inviare degli ambasciatori della Corona d'Aragona al Concilio di Costanza e poi a riconoscere come papa legittimo l'eletto dal concilio, Martino V Colonna. Ma anche agli inviti del Magnanimo, Ferrer rispose sempre con un rifiuto.

sermoni di Ferrer erano estremamente popolari, ma anche causa di tensioni e controversie. Spesso egli si scatenava con violenta durezza contro gli Ebrei, invitando le autorità delle città a cacciarli, o per lo meno ad emettere leggi che limitassero di molto la loro libertà. Nel 1416 il teologo francese Jean Gerson scrisse a Ferrer una lettera in cui lo rimproverava di non aver preso le distanze da un turbolento gruppo di fanatici flagellanti che lo accompagnavano nelle sue campagne di predicazione e diffondevano soprattutto le tematiche apocalittiche delle sue prediche.[2]

Durante i suoi viaggi, Ferrer raccoglieva anche "testimonianze" sull'anticristo, che con il passare del tempo divenne sempre più oggetto della sua fissazione. Sulla base di testimonianze di alcuni frati caduti in trance, Ferrer maturò la certezza che l'anticristo fosse nato nel 1402, e che dunque l'inizio della sua missione fosse imminente.

Morì il 5 aprile 1419 a Vannes (Bretagna), nella cui cattedrale di San Pietro sono ancora custodite le sue spoglie mortali.


Fu canonizzato da Callisto III, il 3 giugno 1455 nella chiesa domenicana di Santa Maria sopra Minerva a Roma. Il suo culto fu confermato da papa Pio II con una bolla del 1458.

Ancora oggi il culto per questo santo medievale è assai diffuso in tutto il mondo, in particolare nelle zone che hanno avuto contatti con l'Ordine Domenicano o con gli Spagnoli. Tra queste vi è anche l'Italia, dove spesso è considerato quasi come un santo italiano, in particolar modo nelle regioni meridionali.

Predicatore di grandissima fama, Ferrer era dotato di un forte carisma personale, godendo dell'attenzione delle masse come di quella dei potenti; girò gran parte dell'Europa a piedi, e condusse un modello di vita austero. Insigne studioso, lasciò molti trattati, tra cui il “Trattato della Vita Spirituale” e una raccolta di sermoni che fu strumento di formazione ed evangelizzazione per generazioni di religiosi sino ai nostri giorni. Dopo la sua morte, tuttavia, furono soprattutto i prodigi operati per mezzo di lui che ne diffusero la fama. È l'unico santo della Chiesa ad essere stato proclamato tale con il riconoscimento di più di ottanta miracoli testimoniati da migliaia di deposizioni al suo processo di canonizzazione.

Secondo i suoi agiografi "era un miracolo quando non faceva miracoli".[senza fonte] Ne avrebbe compiuto decine e decine al giorno: malati guariti, indemoniati liberati, morti risuscitati, peccatori, eretici e non-cristiani convertiti. Tra i molti miracoli che lo vedono protagonista nelle leggende, sono due quelli che lo resero particolarmente noto: l'aver portato la pioggia sui campi colpiti da siccità e l'aver salvato un muratore da una caduta.[3] Per questa ragione l'intercessione del santo è invocata dai contadini per i benefici del raccolto, ed è anche patrono dei muratori. Viene pregato contro i fulmini e i terremoti, per allontanare le malattie, soprattutto gravi.


  • De moderno schismate, trattato teologico-canonico, che mira a dimostrare la legittimità di Clemente VII,
  • De vita spirituali, trattato di spiritualità, probabilmente il più diffuso al termine del Medioevo,
  • Sermones, dicorsi suddivisi secondo i tempi liturgici e il calendario.
  • Fra i trattati:
    • De supponitionibus dialecticis,
    • De suppositionibus terminorum,
    • Quaestio solemnis de unitate universalis,
    • Tractatus novus et valde compendiosus contra perfidiam Iudaeorum,
    • Tractatus consolatorius in tentationibus circa fidem,
    • Liber de sacrificio Missae,
    • Ordinaçions y establisements pera la Confraria de la preçiosa Sanch de J. C., anomenada dels disciplinants.


È raffigurato con l'abito domenicano, saio bianco e mantello nero, con l'indice della mano rivolto verso il cielo e la fiamma dello Spirito Santo ardente sul capo. Molto spesso stringe una croce o regge un giglio. Nei dipinti, ma anche nelle statue, è talvolta raffigurato come angelo dell'apocalisse: ha, quindi, le ali, e regge la tromba e il libro aperto al versetto dell'apocalisse di Giovanni: “Timete Deum et date illi honorem quia venit hora judici eius” (Temete Dio e dategli onore poiché è giunta l'ora del suo giudizio).

Le principali caratteristiche con cui è raffigurato san Vincenzo Ferrer si possono dunque riassumere così:

  • l'indice destro levato (segno che indica l'atto del predicare),
  • con una banderuola o una bandiera, una colomba, il sole e il giglio (segni della predicazione della guerra santa),
  • un cappello ai suoi piedi (segno del rifiuto del cardinalato),
  • un libro nella mano sinistra,
  • un crocifisso nella mano destra,
  • sul pulpito,
  • tra le nuvole o gli angeli,
  • con le rappresentazioni dei miracoli e di avvenimenti della sua vita,
  • come angelo dell'Apocalisse, con ali, tromba e una fiamma sulla fronte (segni del predicatore del Giudizio Universale).
Sono vietate riproduzioni non autorizzate.