Arte, Antica Rara Iconografia Devozionale, Acquaforte Napoletana, Pagani, Cappelli

Valore stimato —674.25

Per informazioni su questo oggetto contattami.

S. VINCENZO FERRERI

  

 

Interessante antica e rara edizione,

bella raffigurazione artistica devozionale popolare, 

relativa al noto Santo, molto venerato in particolare in alcuni paesi del Napoletano;

inusuale scenografia che mostra il Santo in un paesaggio, con colline e vegetazione, con il cielo nuvoloso,

forse in atto di intercedere al fine di dare protezione alle campagne dagli eventi burrascosi meteorologici;

Santo raffigurato con in mano il Crocifisso, e in cielo appare visibile parte di una tromba musicale, simbolo che sovente integra l'iconografia;

illustrazione molto suggestiva, ottenuta con una doppia lastra da stampa, ossia una lastra servita per la scena centrale con il Santo,

battuta all'interno di altra incisione, che fa da cornice, nella quale sono raffigurate artistiche allegorie, in alto figure femminili sacre, lateralmente due colonne con capitelli, colonne avvolte da tralci vegetali,

in basso un basamento con anche motivi decorativi vegetali o floreali,

il tutto probabilmente edito a simulare una cappella o altarolo dedicato al Santo, forse cappella effettivamente all'epoca presente in una chiesa locale (nel Napoletano ?), forse nella città di Pagani (?), nome citato nella didascalia impressa in basso, che porta anche il nome presumibile dell'incisore o stampatore Cappelli:

"presso A. Cappelli alli Pagani Forma"; 

ossia, è ipotizzabile che la presente stampa sia una antica illustrazione di una cappella dedicata a S. Vincenzo Ferreri, forse in Pagani (Salerno ?) o in altro paese della Campania o dell'Irpinia o di altra città meridionale, cappella la cui architettura sarebbe quì riproposta insieme alla scena agiografica interna che potrebbe corrispondere ad un antico dipinto che doveva essere presente nell'altare originario;

 

belle dimensioni, incisione originale all'acquaforte, su foglio di circa cm.40x31 (l'intero foglio, compresi i margini bianchi rifilati diseguali), circa cm.32x24 la sola parte figurata, circa cm.21x15 la sola illustrazione interna (escluso il motivo decorativo ad uso cornice); incisione a cura dell'artista o stampatore (napoletano ?) CAPPELLI (Pagani ?); stampa databile alla prima metà dell'800 (o forse anche alla fine del '700 ?). 

 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e piegature e sgualciture e piccole macchie o gore e bruniture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate;

stampa meritevole anche di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.