Arte, Bella Antica Incisione Devozionale, Marche, Rarita
Valore stimato —€167.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
S. PACIFICO DIVINI DA SANSEVERINO
ASSORTO SEMPRE IN DIO CON LIETO VISO
SPESSO SUOLE ESCLAMAR OH! PARADISO
Bella antica raffigurazione del noto Santo marchigiano, mentre stringe una croce e fiori (giglio ?), in estatica contemplazione così come dalla scritta didascalica sù riportata.
Incisione originale all'acquaforte, non firmata ma molto probabilmente opera di artista incisore di area marchigiana o dell'Italia Centro-Meridionale.
Belle dimensioni, misura c36x26 circa (l'intero foglio, a margini bianchi diseguali), cm. 26x20 circa (l'impronta della lastra), cm. 20x16 (l'immagine); databile tra fine '700 e primo '800; su carta filigranata.
DI INTERESSE ARTISTICO DEVOZIONALE E COLLEZIONISTICO
San Severino Marche, 1 marzo 1653 - 24 settembre 1721 Dopo la morte dei genitori, fu allevato dallo zio materno, arcidiacono della cattedrale di San Severino. A diciassette anni, entrò a far parte dell'Ordine dei frati minori con il nome di fra Pacifico. Diventato vicario del convento di San Severino, fu trasferito successivamente nel convento di Forano, dove alternava preghiera e apostolato. Instancabile, predicò la Parola di Cristo in lungo e in largo nelle chiese delle Marche. Nel 1692 fu eletto guardiano del convento di San Severino. L'anno seguente è di nuovo a Forano. Nel settembre 1705 ritornò a San Severino. La sua salute andò progressivamente peggiorando: negli ultimi anni della vita gli divennero impossibili la celebrazione della messa e la partecipazione alla vita comunitaria. Morì il 24 settembre 1721. Non solo miracoli, ma anche le estasi e lo spirito profetico lo resero noto ed ammirato in tutta la regione: si racconta che avesse predetto anche il terremoto del 1703. (Avvenire) Etimologia: Pacifico = mansueto, mite, significato evidente Martirologio Romano: A San Severino nelle Marche, san Pacifico, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori, insigne per la penitenza, l’amore della solitudine e la preghiera davanti al Santissimo Sacramento. |
Carlo Antonio Divini nacque a San Severino Marche il 1° marzo 1653 da Anton Maria Divini e Maria Angela Bruni, nobili di San Severino. A causa della morte dei genitori, fu allevato da un austero e rigido zio materno, arcidiacono della cattedrale di San Severino.
|
$$$$$$$$$$$$
GUARDA LE ALTRE MIE ASTE!
>>TUTTE LE MIE OFFERTE SONO GARANTITE ORIGINALI E D'EPOCA<<