Artistica Bella Iconografia Devozionale, Schedoni, Estevan, Girgenti, Stemma Borboni

Valore stimato —599.25

Per informazioni su questo oggetto contattami.

(SACRA FAMIGLIA)




 

Interessante antica edizione,

bella e suggestiva iconografia devozionale, raffigurazione di una scena sacra, presumibilmente la Sacra Famiglia, con Madonna e Bambino Gesù e San Giuseppe;

 

 

rappresentazione artistica e devozionale, a cura di P. Girgenti, ispirata ad un dipinto di Bartolomeo Schedoni, e incisa magistralmente da Raffaele Estevan;

 

con stemma araldico borbonico impresso in basso al centro;


 

foglio di belle grandi dimensioni, misura circa cm. 58x43 (l'intero foglio, compresi i larghi margini bianchi rifilati diseguali), circa cm. 38x28 la raffigurazione misurata all'impronta della lastra di stampa; incisione all'acquaforte, databile presumibilmente alla prima metà dell'800.


 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, COLLEZIONISTICO

 

 

Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e ampie gore e sgualciture e strappetto e difetti vari marginali e così come visibili nelle immagini allegate;


stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.


(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

 

#####

Bartolomeo Schedoni (Modena, 1578 - Parma, 1615), fu un pittore italiano del primo barocco.

Nato a Modena, si trasferì a Parma con suo padre Giulio e venne mandato come apprendista presso Federigo Zuccaro a Roma, grazie all'interessamento di Ranuccio I Farnese, Duca di Parma. Rientrato a Modena, dove realizzò gli affreschi per la sala consiliare della residenza municipale, nel 1607 si trasferì definitivamente a Parma, dove fu a servizio esclusivo del Duca come primo pittore di corte, e vi rimase sino alla morte.

Alcune delle sue migliori tele, tra cui i due quadri dipinti per l'altare della Chiesa del Convento dei Cappuccini di Fontevivo (presso Parma) sono oggi esposti presso la Galleria Nazionale di Parma. (dal web)

 

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.