Chiesa, Papato, Giovanni Vii, Antico Raro Ritratto, Grecia
Valore stimato —€119.0
Per informazioni su questo oggetto contattami.
ANTICHISSIMA RAFFIGURAZIONE DEL PAPA
GIOVANNI SETTIMO
Incisione originale antica, all'acquaforte e xilografica (praticamente una doppia incisione essendo state utilizzate due matrici, una in rame per il ritratto vero e proprio, e una in legno per la cornice che contorna il ritratto)
tavola illustrativa di una pubblicazione specialistica, probabilmente della fine del '500
misura cm.16x13 ca. (parte figurata) su foglio cm.22x16 circa
STEMMA ARALDICO IN ALTO A SINISTRA
DI INTERESSE ARTISTICO CULTURALE COLLEZIONISTICO
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, strappo al lato superiore a livello della cornice xilografica sommariamente e maldestramente rinforzato, eventualmente meritevole di migliore restauro, gore e sparse fioriture, ma incisione ben impressa e di grande raffinatezza, ancora su foglio originario con scritte al verso;
meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
#####
Giovanni VII (Rossano, ... – 18 ottobre 707) fu l'86° papa della chiesa cattolica, dal 1° marzo 705 alla sua morte.[1].
Successore di Giovanni VI, era anch'egli di nazionalità greca.
Sembra che abbia acconsentito alla richiesta dell'Imperatore Giustiniano II, dando la propria sanzione ai decreti del Concilio in Trullo del 692. Esistono diversi monumenti di Giovanni nella Chiesa di Santa Maria Antiqua a Roma, ai piedi del Palatino; altri si trovavano nella cappella della Vergine, fatta costruire da lui nella Basilica di San Pietro. Gli successe Sisinnio.
Inoltre è anche il papa che scelse per un periodo di lasciare l'episcopio lateranense per trasferirsi nel Palazzo del Palatino nella Domus Tiberiana da cui provengono bolli su laterizi con una croce introduttiva e il nome "Iohannes" in greco (nell' VIII secolo la produzione di laterizi anche se molto contenuta, continuava ad essere gestita da un potere papale che aveva ormai anche prerogativa imperiali). Tale spostamento ebbe un significato politico di grossa portata, perché era un luogo di maggiore protezione da parte del duca bizantino (dunque il papa vuole volontariamente porsi sotto l'ala bizantina); secondo altri e fu dovuto al fatto che il Laterano era ormai poco sicuro per l'arrivo dei Longobardi. Più probabilmente, il papa volle volontariamente (dal web)
Il 07-ott-09 alle 18:17:45 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto:Preferito il pagamento con bonifico bancario, a richiesta eventuali altre modalità; l'opzione di pagamento con paypal è valida prevalentemente per i Paesi extraeuropei, la sua accettazione potrebbe comportare l'aggiunta delle relative spese, mentre la spedizione sarà fatta solo dopo l'avvenuto trasferimento dei relativi fondi: a richiesta eventuali altre informazioni.