Martirio, Cassovia, Ungheria, Crisino, Pongracz, Grodecz, Transilvania, Gesuiti, Stampe

Valore stimato —178.5

Per informazioni su questo oggetto contattami.

NICOLA ANGELINI
 
 
 
I BEATI 

CAN. MARCO STEFANO CRISINO

PADRI STEFANO PONGRACZ E MELCHIOR GRODECZ

d.C.d.G.

UCCISI PER LA SANTA FEDE IN CASSOVIA DI UNGHERIA AI 7 DI SETTEMBRE 1619

 
 
 
Roma, Casa Editrice Italiana, 1904
 
Cm. 24, pp.192, telato editoriale figurato (difetti)
 
 
 
Interessante antica edizione,
corposo volume con buon apparato illustrativo,
pubblicazione relativa agli eventi che si svolsero nell'antico Regno di Ungheria, detto anche regno di S. Stefano e regno Mariano, 
trattazione di ardua sintesi in cui comunque troviamo capitoli oppure riferimenti a eventi storici vari e religiosi, località o personaggi vari,...tra cui
 i Turchi, l'Arcivescovo di Strigonia, la Sacra Congregazione dei Riti, le lettere Dimissoriali, 
lo stato politico e religioso dell'Ungheria agli inizi del secolo XVII,
cenni biografici dei tre Martiri e di altre persone che ebbero parte in questa tragedia,
Crisino, Pongracz, Grodecz, Doczy de Nagy Luchie, Pietro Pazmany, Gabriele Bethlen, Pietro Alvinczy, Giorgio Rakoczy,...
narrazione del crudele martirio
fama del martirio e segni celesti
procedimenti giuridici per la causa di beatificazione dei tre Martiri Cassoviesi
vicende della Compagnia di gesù in Cassovia dal 1601 alla soppressione nel 1773;
...
con in appendice documenti vari , testo di lettere del card. Pazmany, i Gesuiti in Cassovia, ...;

ad inizio volume è presente il testo della lettera che il card. Vaszary inviò all'autore (Angelini);

volume integrato da alcune immagini illustrative in tavole fuori testo,
in antiporta una bella e artistica tavola a colori che mostra i tre Martiri in cielo, in devozione, ognuno con la propria palma simbolo iconografico del martirio, su una nuvola sorretta da alcuni angioletti.


DI INTERESSE ARTISTICO, RELIGIOSO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
rara edizione, attualmente solo pochi esemplari noti nel sistema bibliotecario nazionale italiano
 
Discreta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e bruniture o macchie e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; difetti vari alla legatura telata, legatura un pò allentata, piatti con segni marginali di usura, sul piatto anteriore impressi a secco scritte e una croce e un ramo con foglie (forse allegoria della palma simbolo del martirio); complessivamente volume di interessante lettura e con tavole illustrative meritevoli anche di essere distintamente incorniciate.
 
(le immagini allegate raffigurano particolari della intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)


Sono vietate riproduzioni non autorizzate.