Martirio, Religione, Cina, Tonchino, Beatificazione Martiri Tonchinesi, Domenicani

Valore stimato —125.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

GIUSEPPE CLEMENTI
 
 
 
GLI OTTO MARTIRI TONCHINESI 

DELL'ORDINE DI S. DOMENICO, SOLENNEMENTE BEATIFICATI DA PIO PAPA X NELL'ANNO MCMVI

 
 
 
Roma, Tip. Poliglotta, 1906
 
Cm. 23,5; pp.431; telato editoriale figurato (sciupato)
 
 
 
Interessante antica edizione,
corposo volume con buon apparato illustrativo,
pubblicazione edita in occasione della beatificazione degli otto martiri domenicani,
opera dedicata a stampa alla memoria dei cardinali Gaetano Aloisi Masella e Raffaele Pierotti de' Predicatori, cardinali che si adoprarono per la beatificazione dei citati martiri e morti prima di vedere soddisfatta l'azione intrapresa;
 
trattazione di ardua sintesi in cui comunque troviamo capitoli oppure riferimenti a eventi storici vari e religiosi, località o personaggi vari,...tra cui
la prima giovinezza di Francesco Gil de Federich e suo arrivo a Tonchino, sua cattura per opera di Thay-Thinh sacerdote idolatra,
primi interrogatori, condanna, revisione del processo, prigionia, ...

Matteo Alonso Leziniana e i primi anni di apostolato nel Tonchino orientale, sua cattura, condanna, ...
convivenza in carcere dei due Beati
sentenza definitiva e loro decapitazione

vocazione di Giacinto Castaneda alla vita di missionario, viaggio verso Manila, alle missioni in Cina, suo arresto,...
Vincenzo Liem e sua cattura e prigionia
...
Gerolamo Hermosilla, dalla caserma al chiostro, viaggi, vescovado, 
condizione della chiesa annamitica
cenni biografici di Valentino Berrio-Ochoa, sua prigionia a Tonchino
apostolato di Pietro Almatò
cenni biografici di Giuseppe Khang
arresti e supplizi
atti della beatificazione
guarigione prodigiosa per intercessione di B. Pietro Almatò
...
con in appendice alcuni decreti della Santa Sede;


volume integrato da alcune immagini illustrative, tra cui una antiporta che mostra il Beato Berrio-Ochoa mentre sta per essere decapitato nel Tonchino,
foto di mendicanti di Phu-Nhai, 
scene di martirio relative ai 77 martiri annamiti e cinesi beatificati da Leone XIII,
chiesa in Elorrio, veduta della cattura di B. Hermosilla e di B. Khang,
una illustrazione che ritrae il quadro conservato a Palermo che mostra la decapitazione dei Martiri Francesco e Matteo,
...



DI INTERESSE ARTISTICO, RELIGIOSO, STORICO-LOCALE, BIBLIOGRAFICO
 
Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e bruniture o gore o macchie e piegature e sgualciture e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; una macchia quasi marginale alla tavola dell'antiporta; difetti vari alla legatura telata, legatura un pò allentata, piatti con macchie e segni di usura e scoloriture; sul piatto anteriore impressi a secco scritte e un ramo con foglie (forse allegoria della palma, simbolo del martirio), e uno stemma di tipo araldico; fregi vari floreali o artistici impressi a secco anche sul dorso e sul piatto posteriore della legatura (legatura a cura della "Legatoria Romana"; complessivamente volume di interessante lettura.
 
(le immagini allegate raffigurano particolari della intera pubblicazione, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
Sono vietate riproduzioni non autorizzate.