San Rocco, Arte, Devozione, Malattie, Pestilenze, Miracoli, Santuario, Iconografia, 800

Valore stimato —279.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

S. ROCCO

 

 

 

Interessante antica edizione,

bella stampa popolare devozionale, con ampia scenografica raffigurazione nella quale è visibile la tipica iconografia del Santo, in primo piano, nelle sue vesti, con l'usuale bastone, con vicino il cane che tiene in bocca forse un pò di pane,

su uno sfondo paesaggistico in cui si nota una chiesa o santuario, e un panorama cittadino, forse una città o paese dell'Italia Meridionale, (della provincia di Napoli o di una delle Provincie del Regno di Napoli ?), dove probabilmente era viva la venerazione per il Santo e dove allo stesso probabilmente venne dedicato un santuario,

pertanto illustrazione molto interessante anche dal punto di vista urbanistico e storico-locale;

ma nella scenografia generale è possibile notare anche alcune persone decedute e stese a terra, e un malato o un moribondo portato con barella da due popolani,

il tutto allusivo di una epidemia che all'epoca della presente edizione afflisse probabilmente la città quì illustrata, 

o forse anche scenografia riferita generalmente alla agiografia del santo e alle sue opere miracolose e alla sua opera di protezione dalle malattie e da eventi di sciagura; 

 

grandi belle dimensioni, misura circa cm.52x40 (l'intero foglio, compresi i larghi margini bianchi diseguali e rifilati), circa cm. 34x27 la sola parte figurata; stampa litografica originale, impressa a cura di F. Scafa (Napoli); databile presumibilmente alla metà dell'800.

 

 

DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, STORICO-LOCALE, MEDICO, COLLEZIONISTICO  

 

Modesta conservazione generale, segni e difetti d'uso e d'epoca, sparse fioriture e diffusa brunitura e piegature e  sgualciture e difetti vari marginali; fori sparsi e rotture e vecchi strappi parzialmente e maldestramente in passato rinforzati o restaurati, ma eventualmente difetti meritevoli di migliore restauro o di (facile) rifoderatura del foglio;  immagine con retinatura a matita, probabilmente essendo stata tale stampa utilizzata in antico per essere riportata o ingrandita su un pannello o quadro dipinto o forse utilizzata per un mosaico o per una ceramica o per altra opera d'arte, retinatura a matita facilmente cancellabile, il tutto così come visibile nelle immagini allegate; il tutto comunque suggestivo e fascinoso nel suo evidente vissuto, stampa meritevole di migliore restauro o almeno 

meritevole anche di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.