Stampa Popolare Napoletana, Madonna Della Libera, Araldica, Sicardo, Castellammare

Valore stimato —458.5

Per informazioni su questo oggetto contattami.

IMAGO HAEC GENITRICIS DEI MARIAE SUB TITULO

S. M. DE LIBERA,

...

AEDICULA ANTIQUAE NOBILISQUAE 

FAMILIAE DE SICARDI


Interessante antica edizione,

bella raffigurazione artistica e allegorica devozionale,

con la Madonna con il Bambino in braccio, entrambe le figure coronate, 

con ai lati altre due figure devozionali, di cui a destra un Santo Vescovo non ben identificabile, figura questa forse allusiva ad un vescovo di una diocesi della provincia napoletana o di altra Provincia dell'Italia Centro Meridionale, forse della città (Stabia o Castellammare di Stabia ?) in cui venne eretta una cappella gentilizia dedicata alla Madonna della Libera a cura della locale casata dei SICARDO (forse corrispondente anche a Siccardo o Sicardi o Siccardi ?),

così come si potrebbe evincere dalla scritta didascalica in latino impressa sotto la iconografia religiosa,

famiglia nobile alla quale corrisponderebbe anche lo stemma araldico impresso pure in basso al centro della citata scritta didascalica;

una scritta con un brano biblico o evangelico è impressa in alto, nel cartiglio che è posto sopra la citata iconografia;

iconografia impreziosita anche da una cornice litografica con motivi artistici vari;  

belle grandi dimensioni, misura circa cm. 58x46 (l'intero foglio, a larghi margini bianchi), circa cm.43x31 la sola parte figurata (comprensiva della citata cornice litografica); incisione originale litografica, opera dello stampatore napoletano F. APICELLA (Napoli); stampa databile presumibilmente alla metà o seconda metà dell'800.

  

DI INTERESSE ARTISTICO, DEVOZIONALE, ARALDICO, STORICO LOCALE, DECORATIVO, COLLEZIONISTICO

Conservazione generale molto modesta, segni e difetti d'uso e d'epoca, diffuse fioriture e gore e diffusa brunitura e piegature e sgualciture e strappi e strappetti e difetti vari marginali o così come visibili nelle immagini allegate; un lungo strappo laterale di una decina di centimetri che interessa la cornice litografica di soli un paio di cm., strappo sommariamente rinforzato al verso del foglio; macchie varie forse di antica pittura; la parte figura in origine doveva essere stata impressa litograficamente anche con l'effetto di doratura, doratura che nel corso degli anni ha subito ossidazione e quindi ora appare brunita; foglio eventualmente meritevole di restauro, comunque stampa fascinosa nel suo evidente vissuto, con difetti parzialmente mascherabili con la applicazione di un passpartout e la incorniciatura del foglio, e pertanto

stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata

(le immagini allegate raffigurano alcuni particolari dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)

Sono vietate riproduzioni non autorizzate.