Storia E Papato, Clemente Vi, Raro Antichissimo Ritratto, Incisione Del 500
Valore stimato —€139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
CLEMENTE SESTO
Interessante antica edizione,
ritratto raffigurante il noto pontefice;
misura circa cm.16x13 (la sola parte figurata) su foglio di circa cm.22x16; incisione originale antica, all'acquaforte e xilografica (praticamente una doppia incisione essendo state utilizzate due matrici, una in rame per il ritratto vero e proprio, e una in legno per la cornice che contorna il ritratto); stampa edita in origine quale tavola illustrativa nel testo di una pubblicazione specialistica, probabilmente della fine del '500;
CON STEMMA ARALDICO IN ALTO A SINISTRA
DI INTERESSE ARTISTICO, TEOLOGICO, ARALDICO, COLLEZIONISTICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, usuali difetti marginali o così come visibili nelle immagini allegate, incisione ben impressa e di grande qualità, ancora su foglio originario e pertanto con scritte di testo impresse al verso;
stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
#####
Benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale nel 1338, fu eletto pontefice nel 1342. Risiedette ad Avignone, che acquistò nel 1348 dalla regina di Sicilia Giovanna I d'Angiò. Papa munifico, protesse generosamente il Petrarca, al quale assicurò notevoli benefici ecclesiastici e del cui consiglio tenne gran conto. Sostenne dapprima l'opera di Cola di Rienzo, a cui affidò delicati incarichi, ma quando questi fu proclamato tribuno della città (1347), dopo un breve periodo di tolleranza, lo avversò apertamente, facendolo cacciare da Roma per mezzo del suo legato. Nei confronti dell'Impero, si era schierato fin dai primi tempi del suo governo contro Ludovico il Bavaro, che proclamò decaduto nel 1346, favorendo poi l'elezione di Carlo IV di Lussemburgo. Cercò, senza riuscirvi, di rinnovare la propria autorità sui territori pontifici dell'Italia settentrionale con interventi militari. Stabilì che il giubileo dovesse celebrarsi ogni cinquant'anni.
Il 28-giu-17 alle 01:23:44 CEST, il venditore ha aggiunto le seguenti informazioni sull'oggetto: