Storia E Papato, Lando Primo, Araldica, Raro Antichissimo Ritratto, Da Collezione
Valore stimato —€139.3
Per informazioni su questo oggetto contattami.
LANDO I
PAPA ROMANUS
Interessante edizione antica e d'epoca,
stampa raffigurante il noto pontefice romano;
incisione originale antica, all'acquaforte e xilografica (praticamente una doppia incisione essendo state utilizzate due matrici, una in rame per il ritratto vero e proprio, e una in legno per la cornice che contorna il ritratto); esemplare in origine tavola illustrativa nel testo di una pubblicazione specialistica o storica probabilmente della fine del '500; misura circa cm.16x13 (la sola parte figurata), su foglio di circa cm.22x16,5 (l'intero foglio, compresi i margini bianchi diseguali);
in alto a sinistra è impresso uno stemma araldico, probabilmente caratterizzante il papa raffigurato.
DI INTERESSE ARTISTICO, SPECIALISTICO, COLLEZIONISTICO
Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, sparse fioriture, sgualciture e difetti vari marginali, ma incisione ben impressa e di grande qualità artistica, ancora su foglio originario, con scritte impresse anche al verso;
stampa meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.
(l'immagine allegata raffigura un particolare dell'intero foglio, eventuali ulteriori informazioni a richiesta)
#####
Lando, conosciuto anche con il nome di Landone (... – febbraio o marzo 914), fu il 121º papa della Chiesa cattolica dall'agosto 913 alla sua morte.
Successore di Anastasio III, fu eletto al soglio pontificio tra il mese di luglio e quello di agosto dell'anno 913 e morì solo sei mesi dopo, a febbraio o marzo del 914. Poco si conosce della sua vita e del suo pontificato, tranne il fatto che fu totalmente succube del console romano Teofilatto I, sua moglie Teodora I, e della loro famiglia, i Conti di Tuscolo.
Lando fu l'ultimo papa, fino al pontificato di Giovanni Paolo I nel 1978, ad utilizzare un nome da papa non posseduto già da qualche predecessore (che nel suo caso era il nome di nascita): per oltre mille anni tutti i successori scelsero, o comunque utilizzarono, nomi già coniati in passato. (dal web, wikipedia)