Storia, Papato, Urbano I, Antichissimo Raro Ritratto, 500

Valore stimato —139.3

Per informazioni su questo oggetto contattami.

URBANO PRIMO

 

Interessante antica e rara raffigurazione del noto papa,

bella incisione originale antica, all'acquaforte e xilografica (praticamente una doppia incisione essendo state utilizzate due matrici, una in rame per il ritratto vero e proprio, e una in legno per la cornice che contorna il ritratto),

tavola illustrativa di una pubblicazione specialistica, probabilmente della fine del '500;

 misura cm.16x13 ca. (parte figurata) su foglio cm.22x16 circa.

 

STEMMA ARALDICO IN ALTO A DESTRA

 

DI INTERESSE ARTISTICO, CULTURALE, SPECIALISTICO E COLLEZIONISTICO

Buona conservazione generale, segni e difetti d'uso o d'epoca, usuali difetti marginali, ma incisione ben impressa e di grande qualità, ancora su foglio originario con scritte al verso;

meritevole di essere inserita sotto passpartout ed incorniciata.

#####

Urbano I, papa, santo, romano (222 - 230), fu seppellito o nel Cimitero di Callisto o in quello di Pretestato, in entrambi era venerato un santo di nome Urbano. La sua identificazione con l’Urbano, sepolto a S. Cecilia, è stata esclusa in epoca moderna da tutti gli studiosi.
M.R.: 25 maggio - A Roma, sulla via Nomentana, il natale del beato Urbano primo, Papa e Martire, per la cui esortazione e dottrina molti (fra i quali Tiburzio e Valeriano) abbracciarono la fede di Cristo, e per essa subirono il martirio. Egli pure, nella persecuzione di Alessandro Severo, dopo aver molto sofferto per la Chiesa di Dio, da ultimo con la decapitazione ottenne la corona del martirio.
Papa Urbano I, il diciasettesimo sul soglio pontificio è venerato nella cattedrale di Troia (FG). Di questo Santo, Troia possiede il teschio, donato da Papa Innocenzo VIII nel 1486, al Vescovo dell'epoca Gianozio Pandolfino (1486-1519). Esso è conservato nel cavo del petto della statua d'argento
Nacque a Roma e fu eletto nel 222. secondo alcune fonti, convertì santa Cecilia. fece diventare d'obbligo l'utilizzo di patene d'argento. Martire, venne sepolto nelle catacombe di S. Callisto (19 Maggio).
Sono vietate riproduzioni non autorizzate.